Bibbiablog
Una luce per te
Facciamo per un attimo un viaggio nel tempo, dimenticandoci del Natale. Andiamo nel 300 a.C. e lì incontriamo Ben Sira o Siracide. Egli ci parla di una Sapienza – qualcosa di enigmatico – che è personificata con un donna, la quale sta come mediatrice tra Dio e l’uomo ed era con Dio il Creatore fin dal Principio. Questa Sapienza esce dalla Bocca di Dio e fa un lungo viaggio per il mondo: percorre il cielo, l’abisso, il mare, la terra, con un obiettivo: cerca una dimora dove riposarsi (lett. Una tenda dove riposarsi). Questa decisione è presa dal Creatore: “Fissa la tenda in Giacobbe”. E Israele e il mondo è illuminato da questa sapienza. È quanto ci narra la prima lettura. Per gli antichi la presenza di Dio è una luce, una presenza enigmatica ma sapiente.
300 anni dopo questo testo, Giovanni in questo testo teologicamente molto denso riflette sulla presenza di Gesù. Lui è questa Sapienza, questa Parola uscita dalla bocca dell’Altissimo e ha preso carne, corpo. Una Sapienza materializzata, che si può toccare, vedere, sentire.
Essa ha preso dimora, ha piantato la sua tenda stabile in mezzo a noi. Ed è luce, per chi la vuole accogliere.
Luce significa che ti aiuta a dare un nome all’oscurità, di apre cammini, ti fa vedere la strada davanti a te.
Ritorniamo ad oggi. Siamo all’inizio di un nuovo anno. Il tempo che ci sta davanti non lo conosciamo. Ci auguriamo che sia migliore del vecchio e soprattutto ora lo speriamo vivamente.
Vi è una tenda dell’incontro con Dio fissa nel tempo che ci sta davanti: è la Domenica, questa Eucaristia. È un dono che Dio l’Altissimo ci fa: la presenza costante di Gesù come luce, sapienza, guida
Se Ogni domenica incontriamo l’Emmanuele, il Dio con noi è perché lui sia l’Emmanuele nella vita quotidiana, nella routine delle giornate: è nel mio quotidiano che mi incontra e mi dà luce, sapienza e forza per continuare, anche se a volte è duro e difficile.
“Se accendi una lanterna per un altro, anche la tua strada sarà illuminata” (Budda): Dio l’ha accesa e ci regala questa lanterna. A ciascuno di noi il compito di prendere questa lanterna e camminare, facendo luce per se e per gli altri.
- Comunità Italiana Freiburg
- privacy & cookie policy
- area riservata